Specialty Coffee

Cos'è la classificazione S.C.A.A.?

Il caffè verde viene acquistato e venduto commercialmente in base alla sua qualità. Deve essere valutato da un assaggiatore professionista (selezionatore Q) che assegna un punteggio al caffè, a seconda della presenza o meno di difetti. Secondo la Specialty Coffee Association of America (SCAA), "Il caffè che ha un punteggio di 80 punti o superiore su una scala di 100 punti è classificato 'specialità’. I caffè speciali vengono coltivati in climi ideali e si distinguono per il loro gusto pieno e per i difetti minimi o nulli. I sapori e i sapori unici sono il risultato delle caratteristiche e della composizione dei terreni in cui vengono prodotti."

Qual'è la differenza tra un caffè commerciale e uno Specialty Coffee?

Il caffè commerciale e il caffè specialty sono due categorie molto diverse di caffè. Il caffè commerciale è generalmente prodotto su larga scala e viene venduto a prezzi bassi a una vasta gamma di consumatori. Il caffè specialty, al contrario, è prodotto in piccole quantità e viene venduto a prezzi più elevati perché è considerato di alta qualità. Il caffè commerciale è spesso coltivato in grandi quantità e spesso mescolato con altre varietà di caffè per creare un sapore uniforme. Inoltre, questi caffè sono spesso tostati a temperature più alte per dare mitigare i difetti e dare un sapore più forte. Il caffè specialty, d'altra parte, è coltivato in piccole quantità e spesso proviene da singole piantagioni o regioni. Viene coltivato con cura e attenzione, spesso con metodi biologici o sostenibili. Inoltre, il caffè specialty viene tostato a temperature più basse per preservare il suo sapore unico e le sue caratteristiche distintive. Il caffè specialty è valutato da un panel di assaggiatori professionisti, noti come cupper, in base a parametri specifici come aroma, acidità, corpo, gusto e aftertaste. Un caffè che ottiene un punteggio superiore a 80 su 100, viene considerato Specialty Coffee.

Il caffè commerciale è generalmente più economico rispetto al caffè specialty anche in virtù del fatto che questo tipo di caffè tende a impoverire la filiera e i contadini che lo coltivano, ma il prezzo più elevato del caffè specialty è giustificato dalla sua qualità superiore e dalle tecniche di coltivazione e torrefazione più accurate, nonché dalla sostenibilità della filiera e il rispetto del lavoro dei contadini. Se sei un amante del caffè, puoi provare entrambi i tipi di caffè per capirne più a fondo la differenza. In generale, il caffè commerciale è adatto a chi cerca un sapore forte e intenso, ma di scarsa qualità, mentre il caffè specialty è adatto a chi cerca un sapore più delicato e distintivo che mantiene intatta l'alta qualità che lo contraddistingue. Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio le differenze tra i due tipi di caffè e a scegliere quello che fa per te (Noi abbiamo già scelto di lavorare prodotti Etici, sostenibili e di qualità).

Le differenze che un Caffè Speciale ha rispetto ad un Caffè non Speciale? Vediamo queste cinque:

1. Tracciabilità: I caffè Specialty arrivano da una filiera controllata e certa, il costo che viene pagato in aggiunta rispetto ad un caffè diverso, è dato dal prossimo punto, la sostenibilità. Il consumatore deve accertarsi che i Prodotti che acquista come Specialty abbiano una filiera che arriva il più possibile vicino al Contadino (dire Brasile Santos, Colombia Supremo, Ethiopia Sidamo, Guatemala SHB, ecc… è come dire “Vino Rosso Italiano”, voi lo comprereste come Vino Speciale in Enoteca?).

2. Sostenibilità: I caffè Specialty fanno uscire i contadini che li producono, dalla logica del C Market (ovvero il mercato che soffoca e impoverisce popolazioni intere in Origine), semplicemente perché si basa sul principio della Qualità, maggiore qualità, maggiore valore economico.

  3. Prezzo Equo: I caffè Specialty, essendo pagati di più e sostenendo la filiera fino al Contadino, gli permettono un presente e futuro migliore, mandare a scuola i propri figli, dare loro l’essenziale per una vita dignitosa, ai lavoratori in Origine di avere un pagamento equo e che li tolga dalla povertà e dallo sfruttamento.

4. Artigianalità: Un Caffè Specialty supporta anche il Torrefattore (in genere Artigiano) che nel suo laboratorio cerca di dare il massimo per mantenere elevata la filiera della Qualità (se è pur vero che Artigiano non vuol dire per forza “buon prodotto”, è vero però che lavorare solo ed esclusivamente un tipo di Caffè come gli “Specialty” ti da una enorme conoscenza su come tostarli e rispettarli).

5. Qualità: In definitiva, comperare uno Specialty Coffee ti da una certezza che vi è un Valore dentro quel pacchetto di Caffè, quasi sempre supportato da una elevatissima qualità, da aromi e sapori che si sono persi negli anni, storie di persone ed emozioni che nascono in Origine e finiscono nelle vostre Tazze. Gli Artigiani e l’Industria non sono pesci nello stesso mare, semplicemente facciamo mestieri diversi, per un pubblico target diverso. Quel che mi spiace è che il pubblico di massa si sia assuefatto all’idea di bere a volte un cattivo caffè solo perché costa poco. Senza dare valore ad una storia,
Ora puoi scegliere più consapevolmente i Caffè Specialty Artigianali

Cos’è la “Third Way of Coffee”?

“Il termine Third Wave Coffee viene coniato dal tostatore norvegese Trish Rothgeb e diffuso negli Stati Uniti, consolidandosi in un movimento che rientrava in questo andamento “ad ondate”.

La prima era stata quella che vedeva la bevanda come puro ausilio di sopravvivenza: nessun romanticismo, solo semplice necessità. Il caffè era un modo per reintegrare energie e concentrazione perdute, non gli si attribuiva alcun ulteriore valore.

Questa idea fu superata dalla seconda ondata, ispirata dal pensiero moderno. Si inizia a vedere il caffè come agente socializzatore: nascevano le caffetterie come luoghi di aggregazione, dove le persone trovavano un’occasione per incontrarsi, locali confortevoli dove chiacchierare. Nascono Starbucks e altri marchi più o meno noti, accomunati tutti dallo stesso spirito: dare al momento del caffè la possibilità di far trasformarsi in occasione per fraternizzare.

Tuttavia, è con la terza ondata che il caffè diventa “nobile”: si impone come prodotto di pregio, acquisisce un significato preciso e si autopromuove. Nascono torrefazioni piccole che fanno della qualità il pilastro principale e assumono una ricercatezza speciale. Così come il vino prima e la birra poi, il caffè viene riconosciuto come prodotto artigianale.” In questo nuovo trend, anche gli storici torreffattori industriali, hanno lanciato delle linee di prodotto “artigianali”, di fatto poco credibili perché in contrasto con le economie di scala a cui sono costretti per mantenere la loro sostenibilità aziendale. Si sta creando comunque un forte “caos” che disoreinta il consumatore: da un lato i produttori storici industriali che lanciano nuovi prodotti “spacciandoli” per artigianali, dall’altro una moltitudine di nuove piccole aziende, spesso improvvisate, che cavalcano questo nuovo trend di mercato. La crescente consapevolezza del consumatore, spinge a chiedere prodotti contraddistinti dalla “monorigine”, cioè chiedendo ad esempio un caffè “Costarica”, ignorando il fatto che la sola provenienza non è garanzia ne di qualità superiore, ne di caratteristiche organolettiche simili nel confronto con altri prodotti aventi la stessa denominazione. Quello che STEAMPOWER fa ogni giorno è la modalità migliore, più salutare ed etica di selezionare, tostare e vendere i migliori caffè al mondo per rendere l’esperienza di gusto unica e irripetibile.

GRATIS
Richiedi un assaggio dei nostri caffè speciali!

Compila il form per essere contattato da un nostro responsabile e ricevere una campionatura del caffè in base ai tuoi gusti.


Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.